https://www.youtube.com/watch?v=l62-2k6iHac Il silenzio è il primo suono. Milano: lockdown 2020progetto di Max Farina ed Elena Gullace, con la collaborazione di Adelio Fusé Un anno fa, il 9 marzo 2020, il governo varò il decreto "Io resto a casa", che chiuderà l’Italia per la prima volta nella sua storia fino al 3 maggio 2020. Le città … Continua a leggere Cartoline / Lockdown
La periferia è la periferia è la periferia
Perif è il titolo del minidocumentario su Neima Ezza, rapper milanese, e anche di una delle sue canzoni di maggior successo. Un testo e un video che parlano soprattutto di San Siro, una periferia grande e molto disomogenea, attraversata da vasti vuoti e punteggiata da zone di grande povertà e altre di grande ricchezza, al … Continua a leggere La periferia è la periferia è la periferia
Editoriali / L’inesauribile lotta per lo spazio pubblico
Lucia Tozzi Perché, sempre più spesso, i cittadini si oppongono alla riqualificazione dello spazio pubblico? Com’è possibile, ci si chiede, che i residenti di Barcellona, Roma, Milano, Berlino, Parigi, Firenze, si sollevino non più solo contro progetti di speculazione, grattacieli, deforestazioni, infrastrutture invadenti, ma anche, sempre più spesso, a miti progetti di pedonalizzazione, abbellimento, persino … Continua a leggere Editoriali / L’inesauribile lotta per lo spazio pubblico
Indagini / La nuova libreria fa rima con periferia
Maria Teresa Carbone Dieci anni fa, nei primi mesi del 2011, il miliardario russo Aleksandr Mamut (residenza a Mosca, seconda casa a Kensington, Londra) comprò per 53 milioni di sterline la maggiore catena di librerie nel Regno Unito, Waterstones. A dispetto della cifra relativamente bassa, l'acquisto parve arrischiato: la catena era in crisi da tempo … Continua a leggere Indagini / La nuova libreria fa rima con periferia
Cartolina / La Zattera
È una domenica mattina, a tratti piove, a tratti il cielo si illumina. Appuntamento di fronte alla Stazione Prenestina per poi muoverci tra gli spazi del Borghetto Prenestino, su cui si posa una memoria sfumata, fatta di baracche, migrazione, canti popolari quella «nazione / nel ventre della nazione» di cui Pasolini racconta nelle Ceneri di … Continua a leggere Cartolina / La Zattera
Copertine / anzi tende metropolitane
Non è una copertina, anche se di coperte, copripiumoni e anche lenzuola che riportano profili e piante di città se ne vedono diverse in giro. Questa riprodotta è una tenda da doccia, un’immagine trovata su Internet. Come in quei vecchi atlanti scolastici “muti”, usati per le interrogazioni, i nomi dei luoghi sono stati omessi: l'effetto … Continua a leggere Copertine / anzi tende metropolitane
Editoriali / Milano, la città del greenwashing
Il 28 gennaio 2021 Manfredi Catella, CEO della società immobiliare COIMA, ha annunciato il progetto vincitore del concorso per l'ultimo pezzo del quartiere Porta Nuova – quello dei grattacieli Unicredit, Bosco Verticale, Solaria e Diamante intorno al parco Biblioteca degli alberi, il simbolo della cosiddetta rinascita urbana. Ha vinto Stefano Boeri assieme a Diller Scofidio+Renfro, … Continua a leggere Editoriali / Milano, la città del greenwashing
Figurine / Antenne
Luna e antenna come tante altre volte luna e antenna. Vedi come si cercano: con ostentazione, come se una fosse lei l’unica vera nostra compassione, come se l’altra lo credesse, lo credesse che una luna e un’antenna condividono per noi la musica dei giovani la pace degli ammalati il silenzio dei morti un cielo docile … Continua a leggere Figurine / Antenne
Cartoline / Cartolina a mente
A forza di uscire poco e di ridurre le mete raggiungibili, certi quartieri della propria città cominciano a sembrare molto più lontani di quanto non siano (o non sembrassero, prima). A forza di non andare più in certi posti, la strada per raggiungerli, nella memoria, comincia a presentare lacune e salti. È probabile che durante … Continua a leggere Cartoline / Cartolina a mente
Indizi / Mission Playground, una sineddoche della gentrificazione
Nel Mission District di San Francisco, c'è un popolare campo da calcio annidato tra eleganti case vittoriane e taquerías di quartiere. Nel corso degli anni, un sistema informale per l'utilizzo del campo è stato adottato dalla gente del posto. Se non c'era abbastanza spazio per tutti, alcuni giocavano mentre altri guardavano da bordo campo. Quando … Continua a leggere Indizi / Mission Playground, una sineddoche della gentrificazione